CNOSFAP - Sede di Arese

Menu
  • Home
    • News
    • Comunicazioni scuola famiglia
    • Formazione superiore e per adulti
    • Fotografie
      • 2015 Ticino - 1MU
      • Dai laboratori
      • Accade da noi
      • Savioniadi 2014
      • Erasmus Rep. Ceca 2016
    • Accedi
    • Sito Centro Salesiano
    • Portale ICNOS
  • Dopo la terza media
    • Presentazione
    • Piano dell'Offerta Formativa
    • Qualifiche triennali
    • Diplomi di quarto anno
  • Iscrizioni Af 2024-25
  • OPEN DAY

CNOSFAP - Sede di Arese

  • Home
    • News
    • Comunicazioni scuola famiglia
    • Formazione superiore e per adulti
    • Fotografie
      • 2015 Ticino - 1MU
      • Dai laboratori
      • Accade da noi
      • Savioniadi 2014
      • Erasmus Rep. Ceca 2016
    • Accedi
    • Sito Centro Salesiano
    • Portale ICNOS
  • Dopo la terza media
    • Presentazione
    • Piano dell'Offerta Formativa
    • Qualifiche triennali
    • Diplomi di quarto anno
  • Iscrizioni Af 2024-25
  • OPEN DAY

Cerca nel sito

SETTORE RISTORAZIONE

Dettagli
Pubblicato: 21 Novembre 2020

La richiesta di consumare pasti già pronti è una caratteristica della nostra società; al ristorante, nella ristorazione collettiva, rivolgendosi alla gastronomia anche della grande distribuzione…
Si comincia (inevitabilmente) dai tagli e dagli impasti e si finisce col preparare piatti e menù completi. In mezzo l’igiene e la tecnologia alimentare, le regole HACCP, un po’ di pasticceria e un po’ di servizio in sala, lo studio delle materie prime, l’allestimento dei piatti, la tradizione gastronomica italiana e regionale, la considerazione delle allergie e delle intolleranze alimentari per la definizione dei menù…
Far da mangiare non è solo una necessità primaria di ciascuno, ma anche un’attività di cui il mondo del lavoro ha sempre di più una grande necessità di figure professionalmente preparate.

 

QUALIFICA TRIENNALE: Operatore della ristorazione - Preparazione degli alimenti e allestimento piatti

Descrizione sintetica della figura:

L’Operatore della ristorazione interviene, a livello esecutivo, nel processo della ristorazione con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative alla preparazione dei pasti e ai servizi di sala e di bar con competenze nella scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati, nella realizzazione di piatti semplici cucinati e allestiti, nel servizio di sala.

Competenze da acquisire:

  • Realizzare la preparazione di piatti del menù, secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti
  • Preparare le materie prime e i semilavorati quali impasti, creme e fondi, da sottoporre alla successiva lavorazione, nel rispetto dei tempi assegnati e sulla base del piano di lavoro ricevuto
  • Effettuare le operazioni di conservazione e stoccaggio di prodotti finiti, materie prime e semilavorati alimentari in conformità alle norme igienicosanitarie
  • Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.
  • Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
  • Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente

 

DIPLOMA DI QUARTO ANNO: Tecnico di cucina

Descrizione sintetica della figura:

Il Tecnico di cucina interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, esercitando il presidio del processo di preparazione pasti e allestimento dei piatti attraverso l’individuazione delle risorse materiali e tecnologiche, la predisposizione delle condizioni e dell’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato. Possiede competenze funzionali alla definizione dell'offerta di ristorazione, alla valorizzazione dei prodotti del territorio, all'approvvigionamento e conservazione delle materie prime, alla realizzazione e alla cura di prodotti cucinati e allestiti.

Competenze da acquisire:

  • Predisporre ricette e menù in riferimento alle caratteristiche delle materie prime, alla tipicità del prodotto, alle tendenze e ai bisogni della clientela
  • Curare la realizzazione, l’allestimento e la proposta estetica dei piatti, applicando tecniche innovative e creative
  • Collaborare alla definizione dell'offerta di ristorazione, valorizzando i prodotti e le tipicità enogastronomiche del territorio
  • Collaborare alla definizione delle esigenze di acquisto, curando il processo di approvvigionamento, immagazzinamento e conservazione delle materie prime e degli alimenti
  • Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l'ambiente

SALESIANI LOMBARDIA
PER LA FORMAZIONE ED IL LAVORO
CNOS-FAP

Sede Operativa di Arese
Via don Della Torre, 2 - 20020 Arese
tel 02.93.772.1 - fax 02.93.772.205
www.cnosarese.it

Sede legale
Via Copernico, 9 - 20125 Milano
tel. 02.67.07.40.72 - fax 02.67.07.21.71
www.cnosfap.lombardia.it

Informazioni

  • Siamo qui
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2023 Salesiani Lombardia per la Formazione ed il Lavoro – CNOS-FAP. Sede di Arese

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e fornire funzionalità aggiuntive..
Leggi tutto
Accetto