La sede di Arese dell’Associazione CNOS-FAP Regione Lombardia si colloca all’interno delle strutture del Centro Salesiano “San Domenico Savio”, fondato da don Francesco Beniamino Della Torre come casa di rieducazione il 29 settembre 1955; nel giorno in cui, cioè, i Salesiani sono succeduti in Arese all'Associazione Nazionale Cesare Beccaria. Con il loro arrivo nasce dapprima la scuola elementare, poi la scuola media ed infine, nel 1978, con l’avvento del Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento Professionale (CNOS-FAP), la Formazione Professionale come risposta ai bisogni di un nuovo inserimento dei giovani nella società.
Don Bosco parlava di ragazzi che hanno l'intelligenza nelle mani. I corsi del CNOS-FAP di Arese si rivolgono a quei giovani che attraverso corsi triennali e quadriennali (che assolvono l'obbligo di istruzione) vogliono entrare preparati nel mondo del lavoro, sotto il profilo professionale, culturale ed umano.
La maggior parte degli allievi trova lavoro nel settore scelto subito dopo il raggiungimento della qualifica anche grazie alla storica collaborazione con oltre 600 aziende del territorio:
L'ordinaria attività scolastica e di formazione professionale è arricchita da numerose proposte culturali e sportive, curriculari ed extracurriculari. Già dal secondo anno è programmato oltre un mese di stage aziendale con cui il giovane può misurarsi concretamente con le varie realtà lavorative. Infine per i ragazzi scolasticamente più deboli sono previste attività di recupero personale e di gruppo.
Gli indirizzi di qualifica professionale sono sei: OPERATORE MECCANICO,OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI, OPERATORE ELETTRICO,OPERATORE GRAFICO, OPERATORE DEL LEGNO, OPERATORE DELLA RISTORAZIONE.
La sede CNOS-FAP di Arese organizza anche Corsi e Bilancio di competenze gratuiti per adulti e lavoratori in cassa integrazione: CAD CAM, CNC, PLC, elettrotecnica, falegnameria, reti wireless, Autocad, Adobe Photoshop, Office etc., di circa 20 ore ciascuno.